Monografie (a stampa)
Lancioni, Giulio E.
Assistive Technology : Interventions for Individuals with Severe/Profound and Multiple Disabilities
New York : Springer, 2013
Abstract/Sommario:
Rispondere alle necessità di base per la vita quotidiana di persone pluriminorate gravi pone spesso innumerevoli sfide. I progressi negli ausili tecnologici stanno modificando in modo significativo la vita di questi individui. Microswitches, comunicatori vocali, ausili per la comunicazione e ausili gestiti dal computer stanno creando nuove opportunità per la vita indipendente, per il miglioramento delle condizioni di vita e per la riduzione dei comportamenti problematici in pluriminora ...; [leggi tutto]
Rispondere alle necessità di base per la vita quotidiana di persone pluriminorate gravi pone spesso innumerevoli sfide. I progressi negli ausili tecnologici stanno modificando in modo significativo la vita di questi individui. Microswitches, comunicatori vocali, ausili per la comunicazione e ausili gestiti dal computer stanno creando nuove opportunità per la vita indipendente, per il miglioramento delle condizioni di vita e per la riduzione dei comportamenti problematici in pluriminorati con disabilità motorie, sensoriali e intellettive associate. Il volume offre una panoramica di come l'educazione e la riabilitazione possono migliorare la vita di queste persone grazie ad ausili già disponibili o in sperimentazione, dei quali viene indicato anche il funzionamento e l'adattabilità ai diversi tipi di deficit. Per questo il volume esamina le caratteristiche delle persone con deficit intellettivo e offre le linee guida per scegliere le tecnologie più idonee. Sono riportati gli studi con validità scientifica che si sono interessati del miglioramento dell'interazione con i caregivers, del controllo dell'ambiente domestico, della mobilità, dell'autonomia personale e delle altre abilità di base. Il testo è una risorsa utile per ricercatori, medici e studenti universitari chiamati a confrontarsi con la psicologia dello sviluppo, la riabilitazione, la medicina riabilitativa, l'apprendimento, l'istruzione, la terapia occupazionale i disturbi del linguaggio e le tecnologie didattiche. Nella prefazione viene espressamente citata la Lega del Filo d'Oro in ringraziamento per il contributo dato a sostegno dei singoli studi condotti dal Centro di Ricerca di Osimo.
[comprimi]